Le leggi di Keplero descrivono il moto della Terra e dei pianeti attorno al Sole, in accordo con la teoria eliocentrica copernicana che sostituì quella geocentrica enunciata da Tolomeo.
| La prima legge di Keplero afferma che le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi. |
| La seconda legge di Keplero, detta anche "legge delle aree", afferma che il raggio vettore, che congiunge il Sole con un pianeta, descrive in tempi uguali aree uguali dell'orbita; in altre parole, la conseguenza di questa legge è che un pianeta si muove più rapidamente lungo i tratti dell'orbita più vicini al Sole. |
| La terza legge di Keplero dice che il quadrato del periodo di rivoluzione del pianeta attorno al Sole (ossia il tempo impiegato dal pianeta a percorrere la sua orbita attorno al Sole) è direttamente proporzionale al cubo della distanza media del pianeta dal Sole, cioè T2 ~ r3 . |